
ARCHIVIO
MUSICA - TEATRO - ARTE
Un'oretta di musica
L'appuntamento di fine estate con la musica dal vivo.


...
Nell’orario dell’aperitivo il giardino dello spazio bersò bar-gelateria di Villa Menini si trasforma in un palcoscenico per solisti e piccole formazioni, ospitando live semi-acustici di vario genere, dal blues alla musica d’autore più istrionica. Gli ospiti che hanno dato via alla prima rassegna, a settembre del 2018: Alessandro Babboo (featuring Luca Ferraris & jam band), Pigmento Music, Marco Pandolfi e Federico Patarnello.
settembre 2019
...
Il Gruppo del Lelio
"Aladino e la lampada magica" - Commedia per ragazzi


Scritto e diretto da Angelo Lelio
Chi non vorrebbe avere un genio per amico?
Oggi subiamo tutti la pressione dalle aspettative degli altri; emergono così insicurezze, paure, la voglia di apparire migliori di quello che crediamo di essere.
Non ci resta che specchiarci nella storia del simpatico Aladino per capire che ognuno ha dentro sé la forza per superare qualsiasi difficoltà. Le nostre caratteristiche ci rendono unici ed è solo così, che riusciremo a vivere serenamente.
giugno 2010
Mauro Ferrarese
Blues guitar


...
Suona la prima chitarra a dieci anni e da allora è sempre stata la sua fedele compagna.
Mauro ha iniziato a suonare sulla strada e setaccia da sempre il repertorio country blues degli anni ’20 e’30, worksongs, spirituals, ballads.
Il suo stile è fortemente influenzato da Blind Willie Johnson e il bottleneck; slide e accordature aperte lo affascinano da sempre fino a diventare parte fondamentale del suo sound. Ha suonato a fianco di numerosi artisti di fama internazionale.
2008/2009
...
Nobraino
Folk e Indie Rock


...
I Nobraino sono presenti nella scena italiana da molti anni e hanno collezionato riconoscimenti molto importanti. Hanno solcato i palchi di noti nomi dello scenario nazionale ed internazionale, come Paolo Benvegnù, John de Leo, Hormonauts, Gipsy Star (ex Gipsy King), Raul Casadei & Bitch Orchestra, Elio e le Storie Tese, Negramaro e Nomadi.
luglio 2008
Roby Persi Santorum
Personale di pittura




...
"Ogni tentativo d'imporre una corrente codificata nelle arti come nella scienza è un segnale commovente dell'incapacità dell'uomo di dare un senso a qualunque cosa."
"Quando si cerca di mettere seriosamente ordine in categorie per loro natura aperte a evoluzioni imprevedibili, abbiamo un abito elegante indossato da un folle: niente è più patetico di un pazzo che si finge sano."
Patafisico, artista eclettico, pittore, performer.
luglio 2009
myspace.com/pataroby
Michele Manzo Trio
Jazz


Michele Manzo Chitarra
Massimo Chiarella Batteria
Marc Abrams Contrabbasso
Michele Manzo è cresciuto sotto la guida di Sandro Gibellini imponendosi come uno dei più interessanti chitarristi jazz della propria generazione.
Massimo Chiarella è una presenza costante ed importante del jazz veneto sin dall'inizio degli anni '80; primeggia nell'uso delle spazzole e sa unire un solido senso ritmico ad una non comune fantasia esecutiva.
Contrabbassista di origine newyorkese, Marc Abrams è dotato di un agile fraseggio e di un'eccellente scansione ritmica.
Aronne Dell'Oro
Mediterranean Folk


...
"Al mattino vedremo se la vigna è fiorita"
Una voce ed una chitarra per avventurarsi nei territori in cui folk mediterraneo e tradizione italiana si incontrano.
maggio 2008
facebook.com/aronnedelloro
Riccardo Grosso Band
Blues e dintorni




...
Non si può classificare la RGBand all'interno di un solo genere. Ma non è nemmeno una band "juke-box", ha una sua identità definita che è debitrice al grandioso Tom Waits ed alla musica bluesy, con un tocco di atmosfera latineggiante che non guasta mai.
La formazione è stata definita "un gruppo latin-blues che vi porterà dal Mississippi al Brasile senza perdere la propria identità".
2008/2009
Bube Sapràvie
Ethno Jazz



...
Bube Sapràvie è un progetto nato nel 2002 dall’incontro di Nereo Fiori (fisarmonica) e Riccardo Marogna (clarinetti).
I due intraprendono un comune vagabondaggio nella musica di frontiera ricercando la contaminazione, il meticciato, in modo originale ma sempre attento alle fonti.
Il repertorio spazia dal klezmer e la musica popolare Est-Europea, al nuovo tango argentino, con incursioni nell’etno-jazz e molte composizioni originali.
aprile 2008
facebook.com/bube.sapravie
Lake District
Folk


...
Fin dagli esordi nel 1993, il filo conduttore della band rimane il rapporto tra parola e musica; una sintesi di stili e generi, dal celtico-irlandese degli esordi a influenze d'oltreoceano (nord, centro e sud America), con incursioni verso il klezmer e la musica mediterranea.
Lo spirito e l'approccio sono comunque quelli della musica di strada, genuina e schiva verso le influenze marcatamente commerciali.
aprile 2008
lakedistrictmusica.blogspot.it
Joe Chiericati
Blues



...
Joe inizia a suonare il pianoforte a otto anni e non ha ancora finito...
Dopo essere stato assimilato dagli anni 80' e aver saltato gli anni 90', usati per studiare gli anni 70', arriva ad oggi con più di 4000 concerti sulle spalle, ed un sound pazzesco, fatto di tradizione americana (swing, blues, gospel, ragtime, spiritual e country) mescolati a psichedelia, elettronica, classica e reggae.
Compone tra le altre cose le musiche per “OH BOY” diretto da Maurizio Nichetti e “NOVECENTO” di Baricco. Compone ed arrangia anche musiche per il teatro.
2008/2009
Skapeeno's Pheeca Band - Incredible!
Unusual blues reunion




Marco Pandolfi Armonica e Voce
Max Lazzarin Pianoforte e Voce
Federico Patarnello Batteria
Alessandro Arcuri Contrabbasso e Voce
Una speciale serata di festa e quattro grandi musicisti riuniti in una band nata apposta per l'occasione.
Un concerto assolutamente esclusivo!
marzo 2008
...
Luca Francioso
Fingerstyle Guitar


...
Chitarrista, compositore e scrittore, inizia lo studio della chitarra classica nel 1987 avvicinandosi al Fingerstyle nel 1996. Comincia a scrivere i suoi primi racconti nel 1991.
Ha all’attivo oltre 40 produzioni tra album, singoli, raccolte, DVD, manuali fingerstyle, romanzi e racconti e ha suonato in più di 1000 concerti in giro per il mondo.
febbraio 2008
Paolo Ganz
Blues Harmonica




...
Paolo Ganz, musicista e scrittore, è uno dei maggiori maestri di armonica Blues riconosciuti in Italia. Approda al Blues nei primissimi anni '80, sviluppando un suo stile particolare, semplice, diretto ed immediato.
Nel 1986 pubblica il primo metodo per armonica Blues mai apparso in Italia al quale faranno seguito altri cinque volumi.
gennaio 2008
Marco Ballestracci and The Fieldmen of Blues
Blues




...
Nato in Svizzera nel '62, Marco è bluesman, autore, noto scrittore, barista, DJ e mille altre cose; un uomo che suona e scrive di quell'amore e passione, impetuosi come le acque del Po, che scorrono nel Blues Padano.
Il suo stile è schietto come il suo carattere, è un armonicista alla continua ricerca di se stesso. Una voce coinvolgente, diretta e ricca di sfumature.
2008/2009
facebook.com/marco.ballestracci
The Twisters
Blues



Paolo Bacco Chitarra, voce
Alessandro Bacchiega Basso
Matteo Coassin Batteria
Claudio Lupo Tastiere
La band, sulla ribalta dal 2004, nasce dalla grande passione per il grande Hendrix e l’indimenticabile S.R.V., ma il “viaggio reinterpretativo” prosegue verso autori come BB King, John Mayall, Coco Montoya, Robben Ford e molti altri.
I Twisters hanno creato il loro tipico sound elettrico mescolando stili diversi, in cui il R'n'B' si slancia verso il soul, il funky ed il blues; il genere, quindi, non è rigoroso e spazia dal blues classico al country strizzando l’occhio al jazz.
2007/2009
The Smart Set
Vintage lounge music


...
Accomodatevi sulle rotondità lounge della musica degli Smart Set, un fresco aperitivo musicale che vi tonificherà di sorso in sorso, accompagnandovi in un divertente viaggio negli anni ’60 e ’70.
Un cocktail ammiccante e di facile ascolto tutto da ballare, dove ritroverete lo stile degli anni che hanno cambiato per sempre il mondo della musica, del design e della moda.
luglio 2007
...
Richard Ray Farrel
Blues




...
"Blues will never die, because it's not a fad, it's a way of life"
Richard Ray, esattamente come ogni grande bluesman, iniziò la suia carriera "on the road".
Più di venticinque anni di carriera, una vita spesso gitana, completamente incentrata ad elaborare il proprio “sound”, fino a calcare moltissimi importanti palchi europei in compagnia di “giganti” come Joe Cocker, Albert King, Screamin'Jay Hawkins e Jeff Healey.
2007/2008
Piccola Bottega Baltazar
Laboratorio di musica folk


...
Uno straordinario laboratorio artigianale dedito alla lavorazione di nuove forme per la musica folk.
maggio 2007
Ziliota Roots
Reggae


...
La vitalità, l’allegria e la passione di un gruppo prorompente di energia pura, degno del suo fondatore, amico unico e prezioso, Riccardo Mantovani.
∞
soundcloud.com/tuff-manf
Mark Slim
Blues guitar



...
Si appassiona da ragazzino al Blues acustico ed elettrico, ascoltando i dischi del fratello maggiore, pianista-organista in una band locale.
Dal 2003 trascorre diverso tempo negli USA, frequenta la Austin Guitar School, approfondisce le tecniche dei bluesmen del Texas e del Mississippi degli anni '30 ed ha la fortuna di suonare con molti musicisti di spicco.
Qui in Italia, decide di dare vita ad una band propria ed assieme all'amico batterista Davide Saccà e al bassista Luca Dell'Aquila, nasce il Mark Slim Trio.
aprile 2007
Oncle Archibald
Gypsy jazz


...
Oncle Archibald nasce dall’incontro di Massimo Valvasori, Alessandro Arcuri ed Enrico Zanella.
Lo stile degli Oncle Archibald si ispira ad un genere musicale degli gli anni '30 che in seguito venne chiamato gypsy jazz, gypsy swing, swing manouche, parisian swing, hot club music.
marzo 2007
Massimo Priviero
Rock Italiano


...
Massimo Priviero esordisce nel 1987. Viene definito lo “Springsteen italiano”, collabora con il chitarrista del boss, Little Steven, e raggiunge il successo. Ma ben presto se ne tira fuori, torna a cercare la vera anima del rock.
Nel 2006 esce “Dolce Resistenza”, l’album della piena maturità compositiva.
maggio 2007
Marco Pandolfi
Blues harmonica



...
Artista apprezzato a livello internazionale e probabilmente il migliore armonicista blues in circolazione in Europa, il suo stile crea un equilibrio perfetto mescolando ingredienti contrastanti: un sound intimista e viscerale, un'espressione delicata che è un'esplosione di colori, ritmo e timing di una precisione incredibile.
Collabora stabilmente con il batterista Federico Patarnello, un musicista di grande introversa profondità, il cui tocco garbato, limpido e preciso si sposa perfettamente con le sonorità di Pandolfi.
2007/2009/2011
Dr. Larry & The Zydeco Hogs
Serata Zydeco con la partecipazione straordinaria di Max Lazzarin e Marco Pandolfi




...
Lo Zydeco è la musica popolare da ballo dei neri e dei creoli della Louisiana, nata dall’unione del cajun, della musica caraibica e di quella afroamericana.
Il patrimonio musicale afroamericano si mescola infatti con le danze tradizionali europee, dando così vita ad un percorso musicale unico. I tratti tipici dello Zydeco sono fisarmoniche, washboard e l’uso nei testi del dialetto francese.
Attualmente, lo stretto rapporto con il blues, R&B e rock’n’roll, donano una ritmica marcata e invadente, un suono elettrico con forti influenze funky e la struttura tipica in dodici misure. Lo spirito di questa musica è festoso, celebrativo e spontaneo.
2006/2007
...
Vediamoci a Corrientes
Sviluppi d’istantanee d’Argentina


Autore Andrea Rigato
Regia di Filippo Tognazzo
Con la partecipazione di Peter de Faccio e Francesco Mattarello
Lo spettacolo è liberamente ispirato a una storia vera tratta dai resoconti dei viaggi di Rigato in America Latina, durante i quali ha potuto entrare in contatto con diversi progetti di sviluppo locale.
Lo spettacolo è stato presentato in forma di prova aperta al termine della quale gli spettatori sono stati chiamati a dare consigli e indicazioni su come poter sviluppare il lavoro.
settembre 2006
Pia Engleberth e Paolo Ciarchi
Ho visto la madonna - Monologo comico satirico


Scritto ed intepretato da Pia Engleberth
Con la partecipazione di Paolo Ciarchi
Un monologo brillante e divertente della bravissima Pia Engleberth, che si costruisce intorno alla fantomatica apparizione mistica avuta da una contadina della profonda campagna veneta. Nello spettacolo, Pia si fa accompagnare dall'incredibile tuttofono rumorista Paolo ciarchi.
settembre 2006
...
O.T.P Opificio delle Teatralità Potenziali
"Rispetta la fila" di Raffaello Lombardi




Liberamente tratto da "Line" di Israel Horovitz
Regia di Raffaello Lombardi
Uno spazio vuoto, una linea tracciata per terra, cinque personaggi in fila dietro alla linea. Non si sa per cosa stiano facendo la fila. Vengono portate in scena le strategie che ciascuno adotta per avere il primo posto nella fila. L’ingresso di un sesto personaggio, enigmatico e inquietante, rende il tutto ancora più spiazzante.
Una coinvolgente gara che induce il pubblico a tifare per l’uno o l’altro personaggio. Una fila senza capo né coda, né scopo: ma tutti sono disposti a morire pur di essere i primi, perchè la competizione, finisce per essere l’unica occasione di esistere.
settembre 2006
...
Associazione Culturale Belleville
Freakout


...
Uno spettacolo comico, precursore di match di improvvisazione teatrale, in cui il pubblico può interagire con i protagonisti suggerendo titoli, parole, luoghi e azioni.
Gli attori hanno a disposizione solo la loro fantasia e creatività per improvvisare storie sempre diverse e divertenti.
settembre 2006
...
Teatriò
Jazz e Swing anni '30 e '40


...
La musica che negli anni '30 e '40 ha fatto sognare, ballare e innamorare i nostri nonni.
settembre 2006
Silverjacks Swing Band
Old fifties swing and groove


...
I grandi classici degli anni '50 reinterpretati da una band che riesce a far ballare anche i più ritrosi!
settembre 2006
...
Max Lazzarin
"The Alligator" e il New Orleans blues




...
In attività da più di vent’anni attraversando il mondo del Blues, Max “Alligator” Lazzarin si ispira alle atmosfere della New Orleans music, la grande culla delle contaminazioni musicali caraibiche, funky e gospel.
Max assorbe il background culturale della New Orleans music e prosegue a mescolare ed “inquinare” il suo suono con tutto ciò che lo ha segnato artisticamente.
⇦2006
Gastone Bortoloso Big Band
Jazz




...
La Gastone Bortoloso Big Band si muove tra lo stile di Duke Ellington, fino ad un jazz contemporaneo firmato Hancock e Shorter.
Gastone Bortoloso che spesso è arrangitore dei brani, guida questa proposta musicale, ricercando e interpretando anche composizioni che hanno segnato la storia della musica afroamericana.
2006
...
Gabriele Lazzaro
"Più o meno mi muovo" - Mostra fotografica




...
Mostra fotografica di Gabriele Lazzaro.
2006
...
Galleria Art&Media
Collettiva di pittura - estemporanea di pittura en plen air




In esposizione opere di:
Gruppo Theleterial, Elena Marinato, Franco Squizzato, Ezio Favrin, Sergio Carlon, Mara Dario, Luigina Mazzocca e Miguel Miranda.
Collettiva a cura della galleria Art&Media di Castelfranco Veneto e giornata speciale di pittura nel parco organizzata dalla scuola di pittura Art&Media.
2006
...
Estemporanea di scultura su legno
Scultori al lavoro all'interno del parco




Artisti partecipanti:
Roberto Tonon Mario Imposti Silvano Soppelsa
Giulio Negri Roberto Carraro Aldo Pallaro
Un'occasione per avvicinarsi all'arte dell'intarsio del legno ed al mondo della scultura. I visitatori hanno infatti la possibilità di osservare gli scultori dal vivo durante l'esecuzione ed apprezzarne i metodi e le tecniche.
2006
...
Roberto Marconato
"Rapporto" - Installazione 2006




...
L'autore non è legato ad alcuna scuola anche se può essere definito surrealistico. Lo guida la "pittografia", una mistione tra pittura e grafica in cui balza la volontà di ridurre il mondo in frammenti.
Emerge la sua "filosofia del recupero": l'obiettivo di valorizzare l'oggetto, quasi sempre in disuso o vero e proprio scarto del quotidiano, per sublimarlo ed innalzarlo ad oggetto esclusivo.
2006
MaraM
"Abisso II" - Performance




...
"La testa chiusa all'interno di un sacchetto di plastica che pian piano si riempie d'acqua; un'apnea che durerà quasi tre minuti. Il tempo passa e la tensione cresce, stranamente accompagnata dall'aspetto buffo del mio volto deformato dall'acqua."
La performance è forse il linguaggio che utilizza di più ma lavora spesso con installazioni, video e interazione con il pubblico. La ricerca di MaraM è disequilibrio, parola che riesce a contenere opposti significati: equilibrio interiore e perdita dell'equilibrio stesso. Proprio in questo "dondolare tra" nasce il suo lavoro, in un luogo instabile, sospeso e in bilico, in cui tragedia e ironia si esprimono contemporaneamente.
2006
Simone Filippi
"A cavallo" - Video / "CCL+CCL" - Installazione




...
L'artista da sempre si confronta con la concretizzazione del pensiero puro. I suoi maestri di riferimento sono artisti come Gino De Dominicis, Piero Manzoni o Alighiero Boetti, dai quali ha imparato a sorprendere lo spettatore con abili colpi di scena o addirittura con interminabili attese dopo le quali il colpo di scena non si concretizza mai.
2006
...
Andrea Contin
"Cielo, mio marito!" / "Damn, my husband!" 2005 Life-size photograph on plastic




...
"Contin inventa figure di superamento dell’arte, sequenze imitative di quelle della vita; copie dal vero senza esigenze di rappresentazione, in quanto vere e proprie azioni. Esse diventano tagli di vita che si lasciano rivivere come tagli, prelievi scenici e ready-made di soggettistica del quotidiano. Vive l’arte in trasparenza con la quotidianità qualunque della vita, e se ne prende il rischio di interferenza.
(Salvatore Fazia, estratto)
2006
...
Doppio Concerto!
I Soliti Ignoti & Pasion Flamenca




...
Un'eclettica serata estiva per divertirsi al ritmo del rock-blues dei Soliti Ignoti ed immergersi subito dopo nelle calienti atmosfere spagnole dei Pasiòn Flamenca.
2006
...
Associazione Bel Teatro
"Arlecchino, Mirandolina e non c'è amor se c'è digiuno"




Regia di Roberto Innocente
L'opera prende spunto da “Servitore di due padroni” e “La Locandiera” di C. Goldoni, riorganizzandone gli schemi compositivi in un turbine di gags e lazzi. Le maschere di Donato Sartori, la musica, i duelli, la rendono una gradevole icona classica, se pur attualizzata nel testo e nei riferimenti.
2005
...
Associazione Bel Teatro
"La locandiera" di Carlo Goldoni




Regia di Roberto Innocente - Aiuto regia: Federica Santinello
La commedia, brillante, sembra all'inizio un manifesto sulla supremazia della donna in amore ma, nel divenire crudele del secondo e terzo atto, la situazione si ribalta a favore del Cavaliere, così tartassato da ispirare pietà.
Del resto, lo scontro è tra due posizioni nette: il disprezzo per le donne del Cavaliere è un estremismo che chiama voglia di riscatto e di punizione, la quale però, è troppo severa e mette in torto la stessa protagonista.
2006
...
Scuola di teatro per ragazzi dell'Accademia Filodrammatica di Cavarzere
"Cuore" - liberamente tratto da "La Storia Infinita" di M. Ende


...
Una favola giocata tra il moderno e il tradizionale, dove alla grigia realtà delle periferie si affiancano mondi fantastici popolati di principi e ciambellani. Una storia di gioco, sentimenti, fantasia, stretti nel vortice della produttività.
2006
Vittorio Attene
"Il sogno di un uomo ridicolo" - racconto fantastico di Fëdor M.Dostoevskij


Trasposizione drammaturgica in un atto
Regia: Antonello Pagotto
Un uomo considerato da tutti ridicolo, deriso e preso in giro, matura l’idea di spararsi per chiudere un’esistenza che non ha senso. Presa questa decisione, mentre cammina per strada incontra una bambina che gli chiede aiuto; lui non le dà retta e prosegue, perso nella sua ossesione. Tornato a casa, il senso di colpa per essere rimasto inerte lo fa pensare. Pensando si assopisce, e sogna. Sogna di un mondo perfetto in cui si ritrova felice, ma che lui stesso contamina con i suoi sentimenti negativi. Quando si risveglia, si sente illuminato da una missione. Deve predicare agli altri la verità dell'amore.
2005/2006